Come creare e decorare un angolo lettura in un piccolo disimpegno

Dopo tanto tempo rieccomi qui a presentarvi un nuovo progetto creativo: il primo da quando sono diventata una #fleursuperlovers. Grazie ai prodotti Fleur Paint ho rimesso a nuovo il mio angolo di lettura. Adesso è sicuramente un po’ più colorato, sempre un po’ minimal e in perfetto stile nordico con quel tocco giapponese che piace molto a me (japandi style).
Avevo già utilizzato i loro prodotti per fare qualche piccolo progetto di fai-da-te in casa e quando sono stata selezionata per questo progetto sono stata davvero entusiasta di iniziare questa nuova avventura con i colori.
Uno degli angoli a cui mi piace cambiare look più spesso, e tra l’altro è uno degli angoli di casa che si adatta maggiormente alle varie necessità e di conseguenza ai cambiamenti è un piccolo disimpegno che si trova in cima alle scale che portano al piano della zona notte. Chi mi segue da più tempo si ricorderà le varie disposizioni.
Grazie a Fleur Paint ho avuto la possibilità di personalizzare maggiormente questo angolino e soprattutto di dargli un po’ di colore in più. Ho sempre amato i muri bianchi, ma nell’ultimo periodo sto rivalutando tantissimo il potere dei colori, non solo dei complementi di arredo e degli accessori ma anche delle pareti. Per questo progetto, ho scelto un colore che amo ormai da tantissimi anni, si chiama Malmo Green ed è un verde menta, un po’ desaturato e polveroso.
Un nuovo angolo lettura con Fleur Paint: il procedimento
Come prima cosa ho tolto la panca bianca di Ikea e l’ho riportata in cameretta, dove tornerà a diventare una mini scrivania e contenitore per i giochi di Daniele. L’unica cosa bella di questa panca che utilizzavo precedentemente come angolo lettura era che potevo distendere le gambe e appoggiare la schiena alla ringhiera.
Dopo aver messo il nastro adesivo di carta delimitando l’area che volevo dipingere, ho preparato la parete con il fondo apposito per la Lime Paint, diluito con acqua al 10%, con un piccolo rullo. Ho lasciato asciugare circa 4 ore prima di dare la prima mano sempre a rullo di Lime Paint Malmo Green. L’indomani ho dato la seconda mano di pittura e ho lasciato asciugare per bene prima di sistemare questo angolino.

E visto che mi avanzava un po’ di pittura ne ho approfittato per aggiungere un po’ di colore alla parete degli specchi.
Nel mentre mi sono dedicata anche alla pittura del fondo della libreria Billy di Ikea che tenevo nel corridoio. Per un piccolo incidente, il fondo si stava letteralmente aprendo lungo le pieghe e ho dovuto ripararlo con scotch e cartoncino rigido che avevo in casa. Per il fondo rivestito ho utilizzato sempre il colore Malmo Green ma nella versione Chalky Look.

Un nuovo angolo lettura con Fleur Paint: i prodotti
Prodotti utilizzati per dipingere la parete:
Ho scelto Lime Paint per questo progetto perché si tratta di una pittura minerale a base di calce, è antibatterica e traspirante, quindi adatta a muri umidi perché previene la prolificazione di batteri e muffe. Il colore ha una resa opaca ma vivida ed è un prodotto molto attento all’ambiente, grazie alla sua confezione riciclabile e al suo impatto ambientale con emissioni quasi pari a zero.
Con la tecnica a tinta piena (a rullo) la resa del colore è molto coprente anche solo con una mano, ma io consiglio vivamente una seconda mano per coprire al meglio eventuali imperfezioni della parete.
- Fondo per Lime Paint, 0,75 l
- Fleur Lime Paint Malmo Green, 0,75 l

Prodotti utilizzati per dipingere il fondo della libreria:
Avevo già pensato di utilizzare lo stesso colore sia per la parete che per lo scaffale ma con un prodotto diverso. Ho optato per la versione Chalky Look, per la sua finitura opaca ma che al tempo stesso rifrange e diffonde la luce sulla superficie. Per questo motivo sembra quasi che a seconda della luce sembra che il fondo della libreria abbia un effetto sfumato.
I colori Chalky Look non vanno diluiti, ma a seconda della superficie potrà servire una mano di primer. In questo caso, ho dipinto su un cartoncino molto rigido e quindi la superficie assorbente mi ha permesso di dare solo due mani. Per una maggior resistenza e durata della pittura è consigliabile utilizzare una vernice di finitura.
Se avessi dovuto dipingere direttamente sul fondo o sulla libreria avrei dovuto utilizzare prima il Primer Universale Fleur in quanto la superficie laminata non è assorbente.

Un nuovo angolo lettura con Fleur Paint: lo styling
Una volta rimontata la scaffalatura ho dedicato un po’ di tempo alla scelta dei libri e allo styling. Ho optato per colori soprattutto pastello, perché mi danno un senso di tranquillità ed è quello di cui ho bisogno in un angolo dedicato al relax e alla lettura. Per quanto riguarda i libri, invece, ho deciso di mettere bene in ordine tutti quelli che riguardano il Giappone e la letteratura giapponese di cui sto leggendo davvero molto in questi ultimi anni (ma se continuo ad acquistarne avrò bisogno di una nuova libreria dedicata!).
La mia poltrona di Ikea di qualche anno fa è perfetta con qualche soffice cuscino per mettermi comoda e godere della vista dalla vetrata. Ovviamente le piante non possono mai mancare e danno sempre quel tocco più naturale ad ogni ambiente. Mancano le candele e poi anche alla sera si creerà una bellissima atmosfera.
Ma in tutto questo, non c’è soltanto un aspetto decorativo, ma anche pratico e funzionale. Per quest’estate è previsto l’arrivo di un nuovo componente della famiglia e ho bisogno di fare un pochino di spazio nella mia camera per il lettino. Così ne ho approfittato per spostare la libreria e mettere al suo posto una vetrina che conteneva la biancheria da letto.
Che ve ne pare dell’ennesima versione di questo angolino? A me piace molto e credo che per un bel po’ rimarrà così. Almeno finché il piccolo o la piccola che arriverà non andrà a dormire nella cameretta insieme a suo fratello.